Il 18 Luglio 1610 e’ tradizionalmente indicato quale giorno della morte in Port’Ercole del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Negli archivi parrocchiani, la morte del pittore non fu registrata e questo, nei secoli ha creato tutta una serie di incertezze che hanno molto contribuito ad accrescere un alone di mistero intorno a questa morte eccellente.
Neppure il recente ritrovamento delle ossa del pittore ha fatto cessare illazioni e congetture in alcuni ambienti della storiografia caravaggesca.
Quando il Caravaggio mori’, a Port’Ercole i luoghi dove erano eseguite le sepolture erano quattro: nella Chiesa Parrocchiale, nella Chiesa della Rocca, ” ne li pozzi” di San Rocco e nella Chiesa di San Sebastiano ( la tradizione lo indica come luogo di sepoltura).
Parte di articolo ” La morte del Caravaggio” estratto da Port’Ercole nella storia e nella letteratura di Alessandro Ferrini.
Caravaggio ultimo atto ( cercare su F.B.)