LE OPERE DEL CARAVAGGIO – IL SAN GIOVANNI BATTISTA

IL SAN GIOVANNI BATTISTA della GALLERIA BORGHESE

Provate a digitare ” Pittura a Porto Ercole”, sarete sommersi di pagine che rimandano al grande pittore lombardo, il nome del nostro paese citato in tutti i piu’ grandi musei del mondo. Come Associazione ci auguriamo  che l’Amministrazione porti a termine il progetto Caravaggio, perché e’ giusto e doveroso continuare con un messaggio che ci deve giungere nel rispetto di un uomo lontano, eppure vicino come ogni vita umana all’altra vita umana, Noi vogliamo iniziare un percorso che ci mostra le sue opere di ombra e di luce, di santita’ e umanita’ ma soprattutto di bellezza. Estremi che fanno di questo artista un rivoluzionario

E’ UN NOSTRO MODO PER RINGRAZIARLO

San Giovannino - Mochelangelo Merisi da Caravaggio

San Giovannino opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio

DATA              1610

TECNICA            Olio su tela

DIMENSIONI       159X124

UBICAZIONE       Galleria Borghese

ROMA

Iniziamo questo viaggio con un opera che il nostro Paese ha avuto l’onore di ospitare: “San Giovanni Battista”

L’Artista lo realizza a Napoli nella primavera del 1610, e’ insieme ad altri due dipinti “l’opera del perdono” da donare al Cardinale Scipione Borghese, affinche’ togliesse la condanna a morte che pendeva sul pittore per l’uccisione di Ranuccio Tommasoni. Sembra dimostrato che il quadro rappresenti il Buon Pastore e che sia leggibile nella simbologia che trasmette. Noi vogliamo ricordare la meraviglia e la partecipazione di oltre 35000 persone . Il successo e la compostezza dinnanzi a quell’opera esposta nella nostra Chiesa di Sant’Erasmo dal 18 luglio al 18 agosto 2010.

 

 

 

 

.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *