il vino riminese

riminese-porto-ercole

Vitigno Autoctono Riminese

In un post la nostra socia e valida collaboratrice Diamantina Ansaldo, ha perfettamente illustrato vari piatti della tradizione culinaria portercolese. Cosa c’e’ di piu’ bello di un buon vino per accompagnare alcuni di questi piatti ?

Il Riminese di Porto Ercole e’ un vitigno autoctono recentemente riscoperto dall’Universita’ di Pisa in collaborazione con la Provincia di Grosseto. La ricerca e’ stata condotta dal Pr. Giancarlo Scalabrelli docente di viticoltura: E’ un vitigno di uve bianche ad alto contenuto zuccherino con riflessi dorati e profumati, piuttosto resistente alle malattie e ha una elevata fertilita’. Si hanno tracce della sua coltivazione fin dal 1500.

Di seguito riportiamo alcune testimonianza storiche sulla bontà e fama di questo vino.

“Le colline di Porto Ercole e la valle aggiacente stessa, sono coltivate a vigne, le quali producono ottimi vini. Fra essi si distingue il VIN RIMINESE, bianco, limpido, spiritosissimo e tale, che fatto con diligenza ed invecchiato non ha invidia ad altri liquori d’Europa.”

Brano tratto da “Viaggio secondo per le Provincie Senesi” di Santi Giorgio

A proposito di Porto Ercole, nasce in queste terre , il RIMINESE, tanto celebre e decantato anche nei Paesi stranieri“. cit. Filippo Giannotti “Prospetto dello Stato dei Presidi di Toscana” 1801.

Borgo Antico Porto Ercole

Vista Porto Ercole Borgo Antico

Il Papa Paolo III Farnese e il suo bottiglere Sante Lancerio nel manoscritto della Biblioteca di Ferrara, trattano il VINO RIMINESE prodotto da Agostino Chigi nel 1500 e ne lodano il gusto, tanto da far dire al bottigliere che il Papa piu’ volte disse “ non havere avuto nel suo pontificato migliore ne pari bevanda

La derivazione del nome rimanda facilmente alla zona di Rimini, dove, specie nell’entroterra ci sono ottimi vitigni. Ho letto che in Corsica , nella zona di Porto Vecchio( Costa sud-orientale, quindi quasi di fronte a noi) ci sono sporadiche coltivazioni di….CRIMINESE.

1 Comment

  1. hgf

    This is a very good tip especially to those new to the
    blogosphere. Brief but very accurate information… Many thanks for sharing this one.
    A must read article!

    Reply

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *