
Khayr-al-Din – Il Barbarossa
Un drammatico fatto storico viene allegramente riproposto per le vie e le piazze di Porto Ercole, ci riferiamo allo sbarco di Khair-al-Din detto il Barbarossa, il quale partito con la sua flotta dalle coste ottomane depredo’ e saccheggio’ le coste tirreniche, non risparmiando il nostro litorale. Il giorno piu’ sconvolgente fu’ il 12 giugno 1544, quando gli uomini dell’Ammiraglio ottomano posero assedio dal mare alla Rocca e al borgo, il quale fu’ dato alle fiamme. Vennero fatti molti prigionieri, se ne calcolo’ in tutta la zona (Talamone, Isola del Giglio, Porto Ercole ed entroterra) nel numero di circa 1300 persone. Il 20 del mese di giugno, il Barbarossa e la sua flotta composta inizialmente da oltre 100 galere (navi da guerra, con 1 o 2 alberi a vele latine e da 25-30 banchi per la voga da ciascun lato), lasciarono il paese.
Tutta questa storia viene trasformata in colore, musica, feste giochi e allegria nella “NOTTE DEI PIRATI”, che quest’anno si terra’ nei giorni 5-6-7 maggio. La fortunata manifestazione, portata avanti da un gruppo di persone e capitanata (e’il caso di dirlo!!!) da Antonio Sabatini e che ogni anno si ripromettono di migliorarla, riuscendo a proporre nuove soluzioni che ruotano attorno alla famosa “CACCIA AL TESORO”. Sentitissima e dal carattere fortemente locale, ma, che con gli anni (siamo alla XI edizione) ha saputo farsi riconoscere ed apprezzare anche fuori dai confini provinciali e regionali. Si riversano nelle strade un gran numero di persone, abbigliate in costume e acconciature isPIRATI a questo fatto storico e portando tra la gente uno spettacolo sempre nuovo e ricco di partecipazione ed entusiasmo. Noi come Associazione rendiamo merito a tutte le persone che si impegnano con passione alla riuscita di questa kermesse riuscitissima che offre un territorio ricco di Storia e di memorie.