Caravaggio – La Buona Ventura e i Bari

La truffa, questo e’ il tema dei quadri nei quali sono protagonisti personaggi estratti dalla vita quotidiana del tempo  e dipinti nell’azione attiva, quasi si svolgesse davanti ai nostri occhi.

La Buona Ventura

Buona ventura è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1593 ed il 1594 dal Caravaggio. È conservato nella Pinacoteca Capitolina di Roma.

LA BUONA VENTURA

Data          1593-1594

Tecnica      Olio su tela

Ubicazione ROMA Musei Capitolini

Dimensioni     115×150

 

 

 

La tela ritrae una giovane e graziosa zingara che, con il pretesto di leggere la mano ad un ingenuo ragazzo, gli sfila abilmente l’anello dal dito. E’ un ingannevole seduzione. Caravaggio ha utilizzato una tela gia’ parzialmente dipinta con continui ripensamenti dell’artista dovuti all’abitudine di applicare i colori senza un vero disegno preparatorio. Questa opera fu’ commissionata dal Monsignor Petrignani e acquistata successivamente dal Cardinale Francesco Maria del Monte. Esiste un’altra versione di qualche anno piu’ tarda esposta al Museo del Louvre a Parigi

 

I Bari

I bari è un dipinto a olio su tela di 94 × 131 cm realizzato nel 1594 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Kimbell Art Museum di Fort Worth

I BARI

Data        1594

Tecnica   Olio su tela

Ubicazione Fort Worth Texas (USA) Kimbell Art Museum

Dimensioni   94,2 x 130,9

 

 

 

 

 

Anche questo dipinto fu’ acquistato dal Cardinale del Monte. L’ostacolo del ritrovamento dell’originale e’ dato dal fatto che tante volte e’ stato replicato dai numerosi copisti del Caravaggio. Il Museo americano lo ha acquistato nel 1987 da un collezionista privato. I 3 giocatori sono inseriti in una atmosfera chiara e luminosa, in un fondo neutro attraversato dalla luce. Tutti gli elementi: il cappello con le piume, il pugnale, i gesti, le smorfie il tavolo da backgammon, il guanto bucato fanno di questa opera una delle piu’ affascinanti e complesse del Caravagggio. L’opera secondo alcuni contiene un monito morale, una condanna al malcostume.Ma come tutte le opere , non solo caravaggesche i contenuti interpretativi sono molteplici.

 

 

 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *