
Forte-Stella – Porto Ercole
Se l’Isolotto pare disegnato dalla mano di un bambino, il forte Stella e’ uscito dalla regolarità e dalla precisione di un orafo, tanto e’ armonioso nella cinta e nella coronatura del fortilizio.
Eppure il suo basamento non possiede il pregio della regolarità.
Il forte svetta dalla macchia mediterranea, fu’ costruito a completamento di tutto il sistema fortificato per proteggere il lato piu’ esposto verso il mare aperto, domina parte della costa meridionale e in questa costellazione di fortezze lei e’ la piu’ spigolosa fanciulla che da ogni parte la si guardi e’ bellezza.
La sua data di edificazione si ipotizza alla meta del XVI sec. la progettazione di questa opera, voluta da Filippo II di Spagna, fu a cura dei Medici che inviarono esperti nell’arte militare nella zona, il finanziamento a carico della corte spagnola ( su questo le notizie sono contrastanti).
Nel rimarcare l’accuratezza con cui e’ stato costruito questo edificio giunto fino a noi quasi intatto, e’ bene notare anche come ogni particolare e’ stato accuratamente studiato: la pavimentazione delle stanze che in origine era in battuto di calce si differenzia da quella dell’ingresso che e’ in ciotoli di fiume o del cortile esterno in lastre di pietra ben squadrate.

Forte Stella – Porta Ingresso
La porta non e’ nella posizione originale, infatti davanti al ponte levatoio si vede traccia di una porta richiusa (posizione piu’ logica perché sottoposta al tiro del nemico dal mare).Sopra la porta d’ingresso una garitta con campanile a vela e’ certamente un’aggiunta piu’ tarda come la casamatta che si trova nel cortile. Lo splendido restauro fatto anni orsono a cura della Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici di Siena e Grosseto con l’intento di adibire il forte a museo ha messo in luce la eccezionale maestria di edificazione. Si dice che in origine era la fortificazione piu’ antica di Porto Ercole, dato che un forte Sant’Ippolito preesisteva alla battaglia del 1555 e che dalla descrizione dei luoghi potrebbe identificarsi con forte Stella. Da elemento di difesa, quali erano le sue origini ospitante soldati, anni fa ha ospitato importanti manifestazioni di livello culturale, oggi accoglie persone innamorate che li decidono di sposarsi. Di proprieta’ dello Stato , domina il mare in tutta la sua spavalderia e bellezza senza dimostrare gli anni che ha. Una fanciulla…appunto !!!
Alcuni brani tecnico-storici sono presi dall’articolo di Nicoletta MAIOLI sulla rivista “Argentario”