” Beh, anche questo serve a qualcosa, anche questo sassetto!!!” Disse il matto a Gelsomina in una delle scene del film La Strada.
Non e’ certo il senso universale che voleva dare il grande regista italiano quello che noi vorremmo dare, ma, per noi, certi “sassetti”, hanno avuto e continuano ad avere un significato tutto particolare: dare gioia.
” Mi porti a tirare i sassi a mare?”
Quasi una supplica, una preghiera che madri, padri, nonni hanno ascoltato.
Quanta incerta speranza e’ rimasta sospesa su quel breve tempo in attesa della risposta?
Se questa era “SI” ti portava gia’ con la mente in un luogo magico; le spiaggette!!!

Porto Ercole – Le Spiaggette nel porto
Il punto di incontro tra il paese ed il suo mare.
La risposta affermativa a quel desiderio ti faceva esplodere come dopo aver agitato bene bene una bottiglia contenente una bibita gassata: Tutte le volte che si riceveva un “NO” non previsto, ti ancoravi come una grossa nave , ancoraggio con i piedi che usavi al momento che dovevano portarti via.
Le spiaggette sono uno dei posti immortali del nostro paese, un bene condivisibile ed inesauribile della nostra vita sociale e di accoglienza, una piccola evasione, li, ai tuoi piedi e nelle tue mani.
Questi luoghi sono stati arcobaleni di azzardi natatori, iniziazioni di lavori, spazi di divertimento, arene di grida di gioia e di ordini, incontri, fatiche e sudore.
Molte foto del passato le illustrano solo di questi due “colori”: sudore e fatica, quella di uomini e ragazzi bambini che non sapevano neanche immaginare un futuro tanto era duro e rassegnato il presente.
Adesso fortunatamente queste spiagge hanno il compito di “rimessaggio del divertimento” e la capacita’ di ipnotizzare e affascinare liberamente i bambini.
La loro contentezza nel camminare incerti sotto il sassolare dei piedi si puo’ vedere ancora oggi, basta soffermarsi a guardare la luce di mare nei loro occhi, la loro voglia di avventurarsi sempre piu’ vicino alla battigia, il mettere in funzione il vedere, il toccare ed il fare, pronti a correggere lancio e mira, nella speranza che quel sassetto vada sempre piu’ lontano.

Vecchi pescatori tirano in secco una Menaita – Antico peschereccio a vela o remi
Chiediamo rispetto in primo luogo ai concittadini, agli ospiti e non ultima all’amministrazione e una cura costante per questi “magneti”, nella speranza che possano attrarre e far sorridere ancora per molto tempo.